Matrice Metodologica

Counselling

Il Counselling individuale o di gruppo è un percorso che facilita nelle persone la capacità di osservare i propri e altrui comportamenti e di riconoscere le emozioni, i bisogni e i pensieri che li guidano. La consapevolezza che ne deriva permette alle persone di scegliere responsabilmente di modificare i propri comportamenti; il counselling facilita l’esperienza dei nuovi comportamenti, permettendo al cliente di testarne gli effetti sui propri risultati e sul proprio benessere. La metodologia del Counsellor diventa un modello di relazione efficace replicabile nelle proprie relazioni personali e lavorative; contribuisce alla motivazione delle persone, al recupero di benessere personale e al miglioramento del clima aziendale; rende più efficace il lavoro di tutti.

Laboratori creativi

I Laboratori Creativi agiscono come attivatori di risorse e capacità creative assopite o inutilizzate nel proprio ruolo. Sono particolarmente indicati per:

  • le persone e i gruppi che attraversano fasi di cambiamento o periodi di particolare pressione
  • i manager nelle fasi che precedono la definizione di nuove strategie
  • i gruppi di lavoro in fase di costituzione, in momenti critici o celebrativi di successi

La creatività è, infatti, un processo di trasformazione delle risorse esistenti in un prodotto nuovo, frutto della sensibilità e capacità realizzativa. Questo processo, ricondotto alla realtà lavorativa, permette di accrescere nelle persone la fiducia nelle proprie risorse, la consapevolezza di poter agire il cambiamento e di accrescere le competenze relative alla progettazione e realizzazione di un obiettivo personale o lavorativo.
 

Il Bilancio di competenze

Il Bilancio di competenze è un “metodo di autoanalisi assistita delle competenze, delle attitudini, degli interessi professionali e del potenziale di un individuo adulto in funzione della messa a punto da parte dell’individuo stesso di un proprio progetto di sviluppo professionale o di inserimento lavorativo o di formazione per l’occupazione” (Prof. Paolo Serreri).
E’ un percorso che si articola in più incontri, generalmente 5 o 6, durante i quali la persona lavora con il consulente di bilancio sulla propria storia lavorativa, sulle competenze, sugli interessi e aspirazioni e sulla definizione del progetto professionale.

Coaching

Il Coaching individuale o di gruppo è un percorso che stimola la riflessione. Attraverso una conversazione guidata si facilita un processo creativo nel quale la persona può scoprire nuove prospettive, scovare risorse interiori inaspettate per sviluppare le competenze personali e professionali. Il coach e il cliente sono partner in un percorso in cui la sperimentazione e la produzione di risultati attiva l’apprendimento dalle proprie azioni e accresce la fiducia nelle proprie capacità. Il cliente valuta l’obiettivo e le azioni da produrre, assumendosi la responsabilità del risultato. La metodologia del Coach diventa un modello di relazione con gli altri e nei contesti lavorativi e un efficace strumento per il raggiungimento dei risultati.

Formazione Attiva

Il Counselling, il Coaching e i Laboratori Artistici entrano nei processi formativi più tradizionali, creando degli spazi di ascolto, riflessione ed esperienza. Questo ci permette di focalizzare il lavoro sempre su due livelli: la persona come individuo e nell’organizzazione e l’organizzazione nel suo insieme. Il benessere delle persone e dell’organizzazione è l’obiettivo trasversale sempre presente in tutti i nostri progetti formativi. Gli strumenti utilizzati, in particolare, sono:

  • Presentazioni, role play e laboratori
  • Momenti di confronto, discussione e feedback
  • Utilizzo della metafora per facilitare la consapevolezza e l’esperienza
  • Affiancamento on the job con feedback
  • Questionari di apprendimento e soddisfazione
  • Richiami periodici in pillole (piccole esperienze in cui ripercorrere gli apprendimenti)
  • Quaderno formativo.